L’intervento di Potenziamento DSA dell’ Équipe CBPT-Apprendimento, consiste nello svolgimento di trattamento riabilitativi specifici, strutturati sulle caratteristiche del singolo, per potenziare le sue aree carenti. È uno tra i centri di eccellenza di Roma per il potenziamento DSA.
Potenziamento DSA cos’è: perché intervenire?
Gli interventi rivolti ai bambini e ai ragazzi con DSA sono mirati a potenziare le abilità carenti grazie a strategie di trattamento personalizzate che supportino l’alunno nel processo di apprendimento.
Potenziamento DSA: Come intervenire?
L’ intervento è caratterizzato da attività di home-work e attività ambulatoriali a cadenza settimanale con cicli di lavoro anche intensivo di 3 mesi, ripetibili secondo necessità dopo un periodo di mantenimento.
Intervento Dislessia
I bambini con dislessia devono essere trattati con interventi specialistici, che abbiano lo scopo di automatizzare i processi psicolinguistici, con l’obiettivo di potenziare la corretta e veloce associazione tra parole (trattamento lessicale) o tra le sub-componenti delle parole, le lettere e le sillabe, (trattamento sub-lessicale) con le loro corrispondenze fonologiche (sonore)
Nello specifico, possono essere attuati interventi come:
- Potenziamento delle abilità meta-fonologiche e dell’apprendimento delle regole di conversione tra grafemi e fonemi (lettere e suoni)
- Esercizi strutturati per facilitare la lettura di parole isolate o inserite nel contesto del brano
- Letture veloci (tachistoscopiche) di sillabe, di parole e di non parole
- Addestramento agli strumenti compensativi come: la sintesi vocale, le mappe concettuali o i libri digitali ad alta leggibilità
- Potenziamento delle Funzioni Esecutive, coinvolte nella lettura, attraverso l’utilizzo di giochi appositamente strutturati.
Intervento Disortografia
Per lavorare sulla disortografia, si potenziano almeno cinque componenti fondamentali:
- memoria fonologica (per conservare le parole ideate o ascoltate che si vogliono scrivere), analisi e segmentazione fonemica (individuare tutti i fonemi della parola ascoltata o pensata),
- associazione tra fonemi e grafemi (Associare i suoni (fonemi) delle singole lettere con le relative lettere scritte, grafemi),
- associazione diretta tra fonologia e rappresentazione ortografica
- scrittura a mano.
Nello specifico il trattamento della disortografia si caratterizza attraverso:
- Potenziamento lessicale: potenziando la decodifica, per giungere ad una rappresentazione della parola più stabile ed accessibile;
- Esercizi strutturati: per acquisire i meccanismi di conversione fonema-grafema (suono-parola) e per consolidare il riconoscimento di suoni e sillabe;
- Esercizi di natura fonetica: per consolidare l’apprendimento di doppie e accenti;
- Addestramento agli strumenti compensativi come: correttore ortografico o programmi di videoscrittura
- Potenziamento delle Funzioni esecutive, coinvolte nella scrittura, attraverso l’utilizzo di giochi appositamente strutturati.